Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Davide Casarelli
Buonasera! Questo è il mio primo tentativo di "goccia" (direi un must quasi per tutti).
La foto è stata modificata aumentando il contrasto e la saturazione,ma quest'ultima veramente poco.
P.S. La pianta fa pietà,lo so. laugh.gif
A voi il giudizio!
ciao davide

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Pierangelo Bettoni
Ciao e benvenuto, come dico sempre in questi scatti molto difficili è d'obbligo sapere prima cosa si vuole ottenere.
Avendo (possibilmente) tutto il tempo per scrutare attentamente nel mirino guardiamo cosa ci colpisce e cosa vogliamo che colpisca l'osservatore.

Se , in questo caso è la goccia il soggetto avremmo dovuto eliminare (in qualsiasi modo) la parte più chiara dietro al soggetto che disrae parecchio.
altri elementi di disturbo sono le parti cromaticamente sbilanciate con le tonalità prevalenti.(verdi)
altra cosa importante, anzi, la più importante : la luce.
Da dove arriva? quanta ce n'è? sarebbe stato possibile con un semplice foglio di carta schermare le parti più chiare o compensare sempre con il foglio di carta riflettendo il sole sulle ombre.
isomma, non accontentiamoci mai dei primi scatti e giriamo intorno alla scena, prima di scattare
Lo dico anche a me stesso per ricordarmi regole.
Possiamo fare molte foto ora, con il digitale. sfruttiamo questa possibilità

Spero di non essere sembrato troppo spocchione e soprattutto di esserti stato d'aiuto.
Aspettiamo altri scatti smile.gif
frapaodia
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Oct 23 2009, 11:39 PM) *
Ciao e benvenuto, come dico sempre in questi scatti molto difficili è d'obbligo sapere prima cosa si vuole ottenere.
Avendo (possibilmente) tutto il tempo per scrutare attentamente nel mirino guardiamo cosa ci colpisce e cosa vogliamo che colpisca l'osservatore.

Se , in questo caso è la goccia il soggetto avremmo dovuto eliminare (in qualsiasi modo) la parte più chiara dietro al soggetto che disrae parecchio.
altri elementi di disturbo sono le parti cromaticamente sbilanciate con le tonalità prevalenti.(verdi)
altra cosa importante, anzi, la più importante : la luce.
Da dove arriva? quanta ce n'è? sarebbe stato possibile con un semplice foglio di carta schermare le parti più chiare o compensare sempre con il foglio di carta riflettendo il sole sulle ombre.
isomma, non accontentiamoci mai dei primi scatti e giriamo intorno alla scena, prima di scattare
Lo dico anche a me stesso per ricordarmi regole.
Possiamo fare molte foto ora, con il digitale. sfruttiamo questa possibilità

Spero di non essere sembrato troppo spocchione e soprattutto di esserti stato d'aiuto.
Aspettiamo altri scatti smile.gif


che dire... dopo una spiegazione del genere quoto in pieno e imparo a mia volta....
Mario Bontempi
Bhe che dire Pier ti ha già detto tutto e io concordo in toto
Davide Casarelli
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Oct 23 2009, 11:39 PM) *
Ciao e benvenuto, come dico sempre in questi scatti molto difficili è d'obbligo sapere prima cosa si vuole ottenere.
Avendo (possibilmente) tutto il tempo per scrutare attentamente nel mirino guardiamo cosa ci colpisce e cosa vogliamo che colpisca l'osservatore.

Se , in questo caso è la goccia il soggetto avremmo dovuto eliminare (in qualsiasi modo) la parte più chiara dietro al soggetto che disrae parecchio.
altri elementi di disturbo sono le parti cromaticamente sbilanciate con le tonalità prevalenti.(verdi)
altra cosa importante, anzi, la più importante : la luce.
Da dove arriva? quanta ce n'è? sarebbe stato possibile con un semplice foglio di carta schermare le parti più chiare o compensare sempre con il foglio di carta riflettendo il sole sulle ombre.
isomma, non accontentiamoci mai dei primi scatti e giriamo intorno alla scena, prima di scattare
Lo dico anche a me stesso per ricordarmi regole.
Possiamo fare molte foto ora, con il digitale. sfruttiamo questa possibilità

Spero di non essere sembrato troppo spocchione e soprattutto di esserti stato d'aiuto.
Aspettiamo altri scatti smile.gif


Ciao Pierangelo,per prima cosa ti ringrazio per la lunga ed esauriente spiegazione.Effettivamente non so un bel nulla sulla luce e quello che ci si può ottenere tongue.gif .
Hai ragione sullo sfondo troppo chiaro,me ne sono reso conto solo ora.Per il girare intorno alla scena,be...ero sul balcone biggrin.gif sarebbe stato un po pericoloso biggrin.gif .
Grazie per i consigli.

Un ringraziamento anche a frapaodia e a Mario.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.